Abito da cerimonia: come scegliere il tessuto migliore per te
Quando provi un abito in negozio, c’è sempre una valutazione che fai senza nemmeno rendertene conto prima di decidere se acquistare o meno quel capo.
Valuti se il tessuto ti piace oppure no.
Perché dico che non te ne rendi nemmeno conto mentre lo fai? Perché siamo tutti abituati a considerare l’abito nel suo complesso, facciamo una panoramica generale del vestito e inconsapevolmente valutiamo diversi fattori:
- modello
- colore
- tessuto
- lunghezza
- portabilità
- versatilità
Ci viene così spontaneo farlo che quasi non ce ne rendiamo conto.
Quando invece decidi di affidarti ad una sartoria, ognuno di questi passaggi prende importanza. Ognuno di questi deve essere valutato singolarmente per assicurarti un risultato finale armonico.
Come riconoscere il tessuto adatto a te.
Tutto questo ovviamente non lo devi affrontare da sola. A meno che tu non sia un’esperta modellista o sarta, non ti vengono richieste conoscenze così approfondite. Hai bisogno di una figura che ti supporti in questo.
Il nostro percorso con le clienti serve anche a questo: uniamo le forze per realizzare un abito che ti valorizzi fisicamente e che allo stesso tempo ti metta a tuo agio.
I tessuti perfetti per l’occasione.
Non tutti i tessuti sono adatti per creare un abito da cerimonia. In particolare ho selezionato per te i 4 tessuti che vengono maggiormente selezionati insieme alle clienti per la realizzazione del loro abito.
Continua a leggere per scoprire quali sono e come utilizzarli al meglio.
1-Il cady per un effetto fluido e corposo
Il primo tessuto di cui ti parlo oggi è il cady, perfetto per tubini e modelli con taglio redingote. Lo adoro abbinato al pizzo oppure utilizzando due colori in netto contrasto tra loro.
Caratteristiche: caduta, vestibilità e morbidezza.
2-Il mikado per la sua versatilità
Il mikado è uno dei tessuti più versatili da utilizzare per gli abiti da cerimonia, si adatta infatti a qualsiasi tipologia di fisico valorizzando al meglio sia un corpo longilineo che uno con più curve.
Studiando attentamente la silhouette e lavorando attentamente il tessuto, il mikado ha la particolarità di rendere più morbido un fisico longilineo e di valorizzare al meglio le curve.
Caratteristiche: struttura e vestibilità.
3-La georgette per un risultato avvolgente
Perfetto per abiti composti da più strati, sovrapposti tra loro. I modelli realizzati con questo tessuto avvolgono senza costringere chi lo indossa: comodità assicurata tutto il giorno.
Viene utilizzato maggiormente per gli abiti lunghi, per conferire leggerezza e per dare quel bellissimo effetto svolazzante al vestito.
E come se non bastasse, aiuta anche ad ammorbidire le forme più sinuose.
Caratteristiche: leggerezza, trasparenza e vestibilità.
4-Un classico senza tempo: il pizzo
In sartoria esistono un’infinità di tipologie di pizzo, a seconda di quello scelto possiamo dare un carattere totalmente diverso all’abito: tradizionale, romantico, classico, moderno e così via.
Per un effetto più sofisticato e ricercato proponiamo alle nostre clienti il pizzo finemente ricamato a mano dalle nostre ricamatrici: un successo assicurato.
Come abbinarlo? Bellissimo con il cady e il mikado.
Caratteristiche: trasparenza e vestibilità.
Vuoi conoscere di più dei nostri tessuti e vuoi toccare con mano le infinite possibilità della sartoria? Ti aspettiamo in atelier, abbiamo un campionario pronto per te che ti aiuterà sicuramente a chiarirti le idee sul modello e sul tessuto che fa davvero al caso tuo.
ATELIER SPOSA: 0118171924
ATELIER CERIMONIA 0115622316
oppure scrivici a info@vivisposa.it
Pingback: Abito da cerimonia: 4 aspetti da considerare per scegliere il tessuto giusto - Abiti da Sposa Torino - Vivì Sposa by Rosalba Gabrielli
4 Maggio 2022 at 7:00